Il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e il prefetto di Roma Matteo Piantedosi hanno visitato questa mattina il centro vaccinale al parcheggio lunga sosta dell’aeroporto di Fiumicino, dove si stanno effettuando le somministrazioni alle forze dell’ordine. Ieri è iniziata la campagna vaccinale per polizia, carabinieri e guardia di finanza, domani inizieranno le vaccinazioni per i vigili del fuoco e la polizia locale di Roma Capitale e di Fiumicino. Presenti, tra gli altri, l’assessore alla Sanità e integrazione sociosanitaria del Lazio Alessio D’Amato, il questore di Roma Carmine Esposito, il comandante provinciale dei carabinieri di Roma Lorenzo Falferi e il comandante provinciale della Guardia di finanza Paolo Compagnone.
A Roma vaccino AstraZeneca per le forze dell’ordine
Le forze dell’ordine riceveranno il vaccino AstraZeneca per gli appartenenti fino a 55 anni di età, come stabilito dalle indicazioni dell’Aifa, l’agenzia italiana del farmaco. A quanto si apprende però, l’Agenzia sarebbe pronta ad estendere le vaccinazioni con AstraZeneca fino ai 65 anni di età: “Noi lo abbiamo sempre detto, questo limite crea una divisione nel mondo del lavoro e delle attività produttive e questo ci dà molta difficoltà a livello organizzativo. Prima Aifa fa, meglio è”, ha commentato l’assessore alla Sanità Alessio D’Amato. “Se Aifa decidesse oggi? Noi siamo pronti, siamo qua. Oggi abbiamo dovuto dividere gli operatori delle forze dell’ordine in due categorie: gli under 55 e gli over 55 perché agli uni va il vaccino AstraZeneca e agli altri il vaccino Pfizer, con un dispendio di energie organizzative altissimo. Se avessimo potuto fare un’unica filiera di prenotazioni per noi sarebbe stata la cosa preferibile”, ha concluso D’Amato.
“Iniziamo con le vaccinazioni di una categoria molto importante per la sicurezza dello Stato, le forze dell’ordine. Domani inizieranno le prenotazioni per il personale scolastico, un altro servizio indispensabile. L’obiettivo è facilitare la vita delle persone che garantiscono i servizi essenziali per lo Stato, non a caso abbiamo iniziato dai sanitari”, ha commentato il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. “Ora dobbiamo correre, perché abbiamo due obiettivi: sconfiggere il virus e rilanciare l’economia tutto questo passa dalla campagna vaccinale”, ha concluso il governatore. Per il prefetto di Roma Matteo Piantedosi, “Attraverso questa iniziativa proteggiamo i nostri ragazzi, i nostri operatori pensiamo inoltre, dato l’alto numero di adesioni alla campagna vaccinale, di dare un esempio alla popolazione: crediamo sia un messaggio visibile di speranza per il futuro”.