Banner Leonardo

Al via all’università Statale di Milano il primo centro lombardo di stampa 3D per medicina personalizzata

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Presentato oggi il primo centro di competenza lombardo di stampa 3D e realtà virtuale per la medicina personalizzata realizzato grazie a Printmed-3D, la Piattaforma Integrata per Tecnologie Mediche Tridimensionali nata all’università Statale di Milano. Grazie al know-how sviluppato nel progetto Printmed-3D, il centro mette a disposizione del sistema sanitario regionale uno strumento assolutamente innovativo di medicina personalizzata, realizzando modelli virtuali aderenti alla realtà anatomica e funzionale del paziente e simulando con la massima precisione anche le procedure chirurgiche più complesse, in un ambiente privo di rischi e in modo etico e ripetibile.


Alla presentazione sono intervenuti Letizia Moratti, Vicepresidente e assessore al Welfare di Regione, il Rettore Elio Franzini, il Presidente della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano Gian Vincenzo Zuccotti, e Paolo Milani, Dipartimento di Fisica ‘Aldo Pontremoli’, Università degli Studi di Milano, coordinatore del Progetto Printmed-3D. “Quello della medicina personalizzata – ha commentato Letizia Moratti, Vicepresidente e Assessore al Welfare di Regione Lombardia – è uno degli obiettivi che più abbiamo rimarcato nelle linee di indirizzo della Riforma sanitaria regionale. Allo stesso tempo ho più volte evidenziato come l’obiettivo finale di questo percorso dovrà essere quello di curare la persona prima ancora della malattia. Il tutto, attraverso le straordinarie opportunità che ci arrivano dall’innovazione e dalla tecnologia. Occasioni come questo convegno sono dunque importante momento per stimolare e rendere più concreti approcci sempre più efficienti e mirati, oltre a segnare la strada verso modelli di medicina personalizzata che proseguano l’esperienza della sanità d’eccellenza lombarda”.

“La piattaforma Printmed-3D – ha aggiunto il Presidente della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano Gian Vincenzo Zuccotti – costituisce un’innovazione sostanziale per la realizzazione di una piattaforma di medicina personalizzata per ottenere un approccio avanzato all’ottimizzazione di interventi chirurgici complessi e alla formazione di nuove professionalità mediche, migliorando così la qualità dell’approccio terapeutico e garantendo al contempo la sostenibilità economica dell’eccellenza sanitaria lombarda”. “Il progetto Printmed-3D permette l’ottenimento di risultati di eccellenza scientifica e tecnologica, grazie alla contaminazione dei saperi messa in campo dalla Statale di Milano ed alla collaborazione con realtà industriali ad alta valenza tecnologica. Il supporto di Regione Lombardia è stato fondamentale per catalizzare questo processo che pone le strutture scientifiche e tecnologiche lombarde all’avanguardia”, ha concluso Paolo Milani, Coordinatore del progetto Printmed-3D, del Dipartimento di Fisica ‘Aldo Pontremoli’, della Statale.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

armamenti

Israele sventa il “più grande” tentativo di contrabbando d’armi dalla Giordania

La polizia ha trovato 137 armi, tra cui 120 pistole e 17 fucili d'assalto M16
John Elkann -

Elkann (Exor): “Sempre aperti a nuove opportunità di investimento”

Come Exor siamo sempre aperti a nuove opportunità di investimento sia di rafforzamento nelle nostre società che all’esterno nei settori di nostro inte...

Blinken a Netanyahu: “L’imperativo è proteggere i civili di Gaza”

Il segretario di Stato Usa è arrivato a Ramallah per incontrare il presidente dell'Autorità nazionale palestinese (Anp), Mahmoud Abbas

Nel Lazio in arrivo nuovi bandi da 135 milioni per l’accesso al credito

La Regione, guidata dal presidente Francesco Rocca, lancia una nuova strategia per il sostegno al credito delle imprese del territorio per dare risposte alle diverse esigenze del tessuto imprenditoriale, dalla fase di avvio fino al rafforzamento e all’apertura al mercato dei capitali

Decreto Campi Flegrei: via libera dalla Camera, il testo passa al Senato

Il provvedimento ha ottenuto 133 sì, nessun voto contrario e 86 astenuti

Altre notizie

nabil ammar ministro esteri tunisia

Il ministro degli Esteri della Tunisia: “L’Ue soffre di senso di superiorità, ma è una minoranza”

Nabil Ammar ha evidenziato la necessità che gli Stati membri dell'Ue adottino posizioni più audaci
meloni aereo visite

Meloni a Dubai per la conferenza inaugurale della Cop28

L’edizione iniziata oggi vede la presenza di circa 150 tra capi di Stato e di governo

Russia: la Corte suprema dichiara “illegale” il movimento Lgbti

La Corte suprema della Federazione russa ha riconosciuto come "illegale" il movimento sociale internazionale Lgbti in quanto "organizzazione estremist...

Sul volo di Meloni per Dubai anche una squadra di medici per curare i bambini palestinesi

"Sempre d’intesa con gli Emirati è previsto l’invio di medici pediatri italiani dagli ospedali Gaslini di Genova e Bambino Gesù di Roma per aiutare i ...