Banner Leonardo

Al Sisi a Khartum, Sudan ed Egitto fanno quadrato contro l’Etiopia

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il presidente dell’Egitto Abdel Fatah al Sisi ha compiuto oggi una rara visita in Sudan al vertice di una delegazione di alto livello dal chiaro significato politico: Il Cairo e Khartoum fanno quadrato contro l’Etiopia. Al suo arrivo a Khartoum, il capo dello Stato egiziano ha tenuto un vertice con il generale Abdel Fatah al Burhan, presidente del Consiglio sovrano al potere nel Paese africano. L’agenda di questo lungo vertice è stata incentrata sui mezzi per rafforzare i legami bilaterali, prima di tutto in ambito militare, e sugli sviluppi della Grande diga della rinascita etiope (Gerd) data la volontà di Addis Abeba di procedere in modo unilaterale al riempimento del bacino della diga in estate. Eventualità, quest’ultima, che potrebbe ridurre la portata d’acqua del Nilo, con possibili ricadute sulle risorse idriche dei paesi a valle, ovvero Egitto e Sudan. Al Sisi ha incontrato anche il generale Mohamed Daklu, primo ministro sudanese, e anche qui la Gerd è stata al centro delle discussioni. La visita corona un riavvicinamento politico, diplomatico e anche militare tra i due paesi in corso da mesi.


Egitto, Sudad ed Etiopia: il contesto regionale

Esercitazioni congiunte e visite di alto livello sempre più frequenti vanno inserite nel contesto dell’alta tensione tra Sudan ed Etiopia: dopo lo scoppio del conflitto nel Tigrè, infatti, sono divenuti frequenti gli scontri al confine dove da settimane soffiano venti di guerra. La visita di Al Sisi ha alimentato speculazioni su una possibile, imminente azione militare contro l’Etiopia per la disputa sulla Gerd, opzione che il Cairo non ha mai esplicitamente menzionato ma non nemmeno escluso a priori. L’Egitto, come noto un Paese in gran parte desertico, considera la sua quota nell’acqua del Nilo come una questione di sicurezza nazionale. Intervenendo oggi durante la conferenza congiunta con Al Burhan, il capo dello Stato egiziano ha detto che la diga in costruzione in Etiopia “è un dossier che tocca il cuore degli interessi vitali egiziani sudanesi che saranno direttamente interessati da questo grande progetto”. Al Sisi ha definito “inevitabile” un ritorno “urgente” al tavolo delle trattative “per raggiungere un accordo giuridicamente vincolante prima della stagione delle piogge”.

Vale la pena ricordare che Egitto e Sudan hanno recentemente firmato un importante di cooperazione militare. Come riferisce il quotidiano “Sudan Tribune”, l’intesa firmata a Khartum dal capo di Stato maggiore dell’esercito sudanese, Mohamed-Osman al Hussein, e dall’omologo egiziano Mohamed Farid, “include aspetti di formazione e scambio di esperienze”. Al Hussein ha affermato che l’obiettivo dei colloqui militari è “raggiungere la sicurezza nazionale comune per i due Paesi, costruendo forze armate capaci”. Da parte sua, Farid ha affermato che il suo Paese “è pronto a soddisfare le esigenze dell’esercito sudanese in tutti i campi, dall’addestramento, all’armamento e alla sicurezza dei confini comuni. La molteplicità e la gravità delle minacce che circondano la sicurezza nazionale e gli interessi comuni richiedono l’integrazione tra fratelli”, ha aggiunto. Storicamente gli eserciti di Sudan ed Egitto sono strettamente legati da diversi accordi di difesa, tuttavia il deterioramento delle relazioni avvenuto durante gli anni della presidenza di Omar al Bashir ha danneggiato la forte cooperazione militare tra i due Paesi. Ora, dopo la caduta di Bashir, unita alla situazione in Libia, alle minacce di un imminente conflitto armato nel Corno d’Africa tra Sudan ed Etiopia e alle tensioni con l’Etiopia legate alla Grande diga della rinascita etiope hanno contribuito ad accelerare questo processo di riavvicinamento iniziato lo scorso anno.

 

Leggi altre notizie su Nova News

Seguici su FacebookTwitterLinkedInInstagram

 

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Karabakh, i separatisti armeni annunciano: “Pronti a proseguire i colloqui di pace con l’Azerbaigian”

Il premier armeno: "Il Paese si prepara per accogliere 40 mila famiglie provenienti dalla regione"

Ucraina, Zelensky visita a sorpresa il Canada. Trudeau promette “sostegno incondizionato”

Ottawa ospita la seconda più grande diaspora ucraina al mondo dopo la Russia, con circa 1,4 milioni di persone di origine ucraina sul suo territorio

La strategia Usa per la normalizzazione delle relazioni tra Arabia Saudita e Israele

L’accordo tra Riad e Tel Aviv, mediato dagli Stati Uniti, potrebbe ridare un nuovo e inedito assetto al Medio Oriente, limitare l’influenza di Pechino nella regione e arginare lo sviluppo del nucleare dell’Iran

Cina: un’università d’eccellenza archivia gli esami di lingua inglese

La decisione, che giunge in un contesto di crescenti tensioni strategiche tra Pechino e Washington, riaccende il dibattito in merito al ruolo dell'inglese come "lingua franca" globale

Biden vede Zelensky alla Casa Bianca e annuncia un pacchetto di nuovi aiuti all’Ucraina da 325 milioni di dollari

Il presidente Usa ha annunciato che il primo lotto di carri armati Abrams statunitensi verrà consegnato a Kiev la prossima settimana

Altre notizie

Dall’Iva alle agevolazioni sulla prima casa. Ecco cosa prevede il decreto Energia

Il provvedimento è atteso lunedì in Consiglio dei ministri

Michel: “L’Ue sostiene la riforma della Carta dell’Onu, si è abusato del diritto di veto”

Il presidente del Consiglio europeo si rivolge alla Russia: "L'impunità non può durare per sempre"
saied tunisia

Tunisia, Saied: “Migranti trattati nel rispetto della legge e dei valori morali”

Il presidente tunisino ha annunciato che le elezioni locali e regionali si terranno il 24 dicembre 2023

Gerusalemme: accoltellato un agente di sicurezza

L'assalitore, un palestinese di cui non si conoscono le generalità, è stato neutralizzato a colpi di arma da fuoco

Roma: è lotta ai “Ladri di biciclette”, a 75 anni dal celebre film le “Bike box” in stazione

In ben 40 stazioni della Capitale arriveranno in tutto duemila piccoli garage, con una porticina da chiudere a chiave e il cui uso non ha alcun costo per gli utenti del trasporto pubblico abbonati al servizio