Banner Leonardo

Al Bambino Gesù è stato asportato un tumore di 2 chili dal fegato di una bimba di 10 mesi

Oggi la bimba sta bene, si alimenta senza problemi e ha ripreso a crescere regolarmente

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Quando è stata rimossa, la massa tumorale ammontava a quasi 2 kg, circa un quarto del suo peso corporeo: è accaduto a una bimba di 10 mesi e circa 8 kg a cui è stata asportata la maggior parte del fegato a causa di un amartoma mesenchimale. L’intervento è stato eseguito con successo dall’équipe del professor Marco Spada, responsabile di Chirurgia Epato-Bilio Pancreatica e dei trapianti di fegato e rene dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù. Oggi la bimba, che ha compiuto un anno da poco, sta bene, si alimenta senza problemi e ha ripreso a crescere regolarmente. Sono stati i genitori allarmati a portare la bimba al pronto soccorso del Bambino Gesù. A confronto con il fratellino gemello, mostrava un rigonfiamento dell’addome e inappetenza.

L’ecografia subito eseguita ha mostrato una grossa lesione a contenuto liquido nel fegato. La bimba è stata sottoposta a una valutazione multidisciplinare che ha coinvolto epatologi, anestesisti-rianimatori, radiologi, oncologi e anatomopatologi. L’esito è stata la conferma della presenza di una neoplasia del fegato, di più di 13 cm di diametro, che occupava interamente la parte destra e centrale del fegato, comprimendone la porzione sinistra. Il tumore schiacciava e costringeva gli altri organi circostanti (stomaco, pancreas, intestino, rene destro) a una dislocazione dalla sede originaria. Le caratteristiche radiologiche della lesione facevano sospettare che si trattasse di un amartoma mesenchimale.

L’amartoma mesenchimale è un tumore benigno che deriva dalla crescita anomala delle cellule del fegato di origine mesenchimale. Il termine amartoma deriva dalla parola greca che significa “errore”. Le cellule che compongono l’amartoma sono normali, ma crescono in modo disorganizzato. Sebbene raro in assoluto, è il secondo tumore in ordine di frequenza che può svilupparsi nel fegato in età pediatrica, soprattutto nei primi due anni di vita. In considerazione delle dimensioni, della localizzazione e della sua prevalente componente liquida, una biopsia della lesione non avrebbe consentito in sicurezza e con certezza di confermare la natura benigna del tumore e di escludere che la neoplasia non fosse invece un sarcoma embrionale indifferenziato, tumore maligno che può presentarsi sempre in età pedriatica con caratteristiche radiologiche simili a quelle dell’amartoma mesenchimale. Per questo motivo era necessario procedere con la sua asportazione chirurgica. Utilizzando un sofisticato software di elaborazione delle immagini Tac è stato costruito un modello tridimensionale del fegato per valutarne le dimensioni e i rapporti del tumore con la parte sana dell’organo e i suoi vasi sanguigni. Il modello ha reso evidente che l’asportazione del tumore avrebbe lasciato una quantità insufficiente di fegato sano la quale, nonostante le capacità di rigenerazione delle cellule epatiche, non avrebbe garantito il buon funzionamento dell’organo dopo l’operazione.

L’equipe del professor Spada ha quindi deciso di adottare una strategia che permette di ottenere in poche settimane l’aumento del volume del fegato sano, destinato a rimanere dopo l’asportazione del tumore. Questa metodica di radiologia endovascolare, denominata embolizzazione portale, che è più spesso utilizzata nei pazienti adulti, consiste nel bloccare l’afflusso di sangue verso la parte di fegato occupata dal tumore e deviare tutto il flusso sanguigno della vena porta verso la parte sana del fegato. Una recente metanalisi condotta dall’Università di Heidelberg ha documentato che sino ad ora sono stati descritti in letteratura solo 8 casi di embolizzazione portale effettuata in pazienti pediatrici. Solo due di questi erano piccoli come la paziente del Bambino Gesù.

A distanza di 4 settimane dall’embolizzazione portale, effettuata dai radiologi interventisti dell’Ospedale della Santa Sede, una nuova Tac con ricostruzione 3D ha confermato che il fegato sano era raddoppiato, passando da un volume stimato di 80 a 120 ml, favorendo le condizioni per effettuare l’intervento. La bimba è stata sottoposta alla resezione del tumore, che ha comportato l’asportazione di gran parte del fegato, ad eccezione della porzione laterale sinistra sana. In pratica sono stati asportati 6 degli 8 segmenti (porzioni) che costituiscono il fegato. Il peso della massa asportata era di quasi 2 kg, rispetto agli 8,5 kg di peso della bambina. L’operazione è durata oltre 6 ore e una volta terminata la piccola è stata trasferita in terapia intensiva.

“Resezioni epatiche così estese – spiega il professor Marco Spada – non sono frequenti nei bambini piccoli e richiedono elevate competenze non solo di chirurgia epatobiliare, ma anche anestesiologiche, intensivistiche, radiologiche, epatologiche, oncologiche, anatomopatologiche ed infermieristiche pediatriche, come quelle presenti nel nostro ospedale. Solo in questo modo è possibile trattare correttamente e in sicurezza i bambini con tumori del fegato”. Il decorso post-operatorio non ha presentato problemi e la bambina è stata dimessa 9 giorni dopo. L’esame istologico ha confermato che il tumore era un amartoma mesenchimale. “Ai controlli effettuati dopo la dimissione – aggiunge Spada – abbiamo verificato che la bambina sta molto bene, ha ripreso ad alimentarsi e a crescere regolarmente. Il fegato rimasto ha già iniziato il processo di rigenerazione che farà sì che il suo volume torni alla normalità nell’arco di poche settimane, garantendo alla bambina una vita del tutto normale”.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

 

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Corea del nord

Il Giappone avverte la Corea del Nord: “Distruggeremo qualunque missile violi lo spazio aereo nazionale”

Secondo Tokyo il lancio di un satellite spia da parte di Pyongyang costituirebbe una "grave provocazione"

Filippine: autorità in allerta per l’arrivo del tifone Mawar

E' stata ordinata l'evacuazione preventiva di centinaia di villaggi nelle province settentrionali del Paese. Scuole e uffici rimarranno chiusi

Regno Unito: nuovi piani della polizia per fermare i migranti che lasciano l’Africa

Le forze dell'ordine britanniche aiuteranno i Paesi del Nord Africa a identificare e smantellare i gruppi di trafficanti di esseri umani
vietnam

Vietnam: esportazioni in calo dell’11,6 per cento nei primi cinque mesi del 2023

Tra gennaio e maggio la produzione industriale del Paese è calata del due per cento su base annua, mentre i prezzi medi al consumo sono aumentati del 3,55 per cento

Erdogan si conferma presidente della Turchia: “Non abbandoneremo mai la democrazia”

Questo risultato sancisce l’inizio del terzo mandato del leader turco, che rimarrà alla guida del Paese fino al 2028

Altre notizie

Alberto Núnez Feijóo

Elezioni amministrative in Spagna: i popolari strappano ai socialisti 15 dei 22 capoluoghi governati

Il leader nazionale dei popolari, Alberto Nunez Feijoo: "Inizia un nuovo ciclo politico"

India, scontri etnici nel Manipur: decine di ribelli uccisi dalle forze di sicurezza

Le violenze, che vedono contrapposte le comunità kuki e meitei, hanno spinto migliaia di persone a lasciare le loro case

Iran, il comandante delle Forze armate: “Sicurezza ristabilita al confine con l’Afghanistan”

Il riferimento è agli scontri avvenuti lo scorso sabato tra guardie di frontiera iraniane e combattenti talebani nella provincia di Nimroz

Attacco con droni contro Kiev: il consigliere ucraino Podolyak minaccia “conseguenze per l’Iran”

"Teheran è diventato un alleato chiave di Mosca, fornendo deliberatamente armi per colpire città civili"
mitch mcconnell

Usa: il leader dei senatori repubblicani McConnell appoggia l’accordo sul debito

Il disegno di legge prevede di innalzare il deficit per due anni, introdurre requisiti più rigorosi per l'accesso ai programmi di assistenza pubblica e cancellare gli stanziamenti per il Covid-19 inutilizzati