Banner Leonardo

Afghanistan: il Consiglio di sicurezza Onu chiede ai talebani il rispetto dei diritti umani

I membri dell'organo delle Nazioni Unite hanno espresso profonda preoccupazione per “la terribile situazione umanitaria ed economica nel Paese” condannando, inoltre, il proseguimento della coltivazione, produzione, commercio e traffico droga

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

I membri del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in cui esprimono “profonda preoccupazione per la crescente erosione del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali delle donne e delle ragazze in Afghanistan da parte dei talebani”. Nella dichiarazione congiunta i membri del Consiglio di sicurezza citano l’imposizione di restrizioni che limitano l’accesso all’istruzione, al lavoro, alla libertà di movimento e partecipazione piena, equa e significativa delle donne alla vita pubblica, sottolineando che “tali restrizioni contraddicono le aspettative della comunità internazionale e gli impegni assunti dai talebani nei confronti del popolo afgano”.


I membri del Consiglio di sicurezza hanno inoltre espresso “profonda preoccupazione per gli annunci dei talebani che impongono alle donne il velo integrale negli spazi pubblici e nelle trasmissioni dei media, uscire di casa solo in caso di necessità”, denunciando le punizioni inflitte per chi viola le direttive. L’organo delle Nazioni Unite si è detto anche preoccupato per la decisione dei talebani di sciogliere diverse istituzioni nazionali chiave. Gli Stati membri hanno quindi “invitato i talebani a invertire rapidamente le politiche e le pratiche che attualmente limitano i diritti umani e le libertà fondamentali delle donne e delle ragazze afghane”, ribadendo il loro appello ai talebani affinché “rispettino i loro impegni di riaprire le scuole per tutte le studentesse senza ulteriori indugi”. Nella dichiarazione congiunta i membri del Consiglio di sicurezza hanno inoltre espresso “profonda preoccupazione per la situazione instabile in Afghanistan, comprese le sfide politiche, economiche, sociali e di sicurezza e il loro impatto sulla vita del popolo afgano, in particolare i continui attacchi terroristici contro civili e infrastrutture civili e minoranze religiose.

Il Consiglio di sicurezza ha anche condannato il proseguimento della coltivazione, produzione, commercio e traffico droga nel Paese. I membri del Consiglio di sicurezza hanno espresso profonda preoccupazione per “la terribile situazione umanitaria ed economica in Afghanistan”, sottolineando la necessità di “intensificare gli sforzi per fornire assistenza umanitaria e altre attività che sostengano i bisogni umani fondamentali nel Paese. I membri del Consiglio di sicurezza hanno chiesto infine alla Missione di assistenza delle Nazioni Unite in Afghanistan (Unama) di continuare a “monitorare da vicino e riferire sulla situazione e hanno chiesto al Rappresentante speciale del segretario generale di continuare a impegnarsi con tutti gli attori politici e le parti interessate afghane , comprese le autorità competenti, su tali questioni, conformemente al mandato dell’Umana”

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su FacebookTwitterLinkedInInstagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Libia: le autorità dell’est annunciano una conferenza sulla ricostruzione a Derna il 10 ottobre

La conferenza intende “presentare visioni moderne e rapide per la ricostruzione, comprese strade e dighe che proteggano da eventuali disastri naturali come quelli verificatisi negli ultimi giorni”

Mattarella ricorda Napolitano: “Profondo dolore, ai familiari il cordoglio dell’intera Nazione”

"Ha interpretato con fedeltà alla Costituzione e acuta intelligenza il ruolo di garante dei valori della nostra comunità"
quirinale catene

Addio a Napolitano: il cordoglio della politica

Meloni: "Alla famiglia un pensiero e le più sentite condoglianze"

Dal Quirinale a Monti gli ultimi anni di Napolitano: barbiere a casa e poche uscite

Pranzi e cene a base di pesce. Una vita trascorsa nello storico quartiere romano Rione Monti, dove è tornato quando ha lasciato le stanze del Quirinal...

Altre notizie

E’ morto Giorgio Napolitano, la camera ardente al Senato

Undicesimo Presidente della Repubblica italiana dal 15 maggio 2006 è stato il primo nella storia del Paese a essere eletto per un secondo mandato

Stellantis annuncia la cassa integrazione a Mirafiori per Maserati e 500bev

Stellantis ha annunciato la cassa integrazione a Torino-Mirafiori per le produzioni di Maserati e 500bev nel periodo che va dal 19 ottobre al 3 novemb...
banca di francia

Clima teso nella Banca di Francia dopo i suicidi di due dipendenti

Uno di loro ha lasciato una lettera in cui denunciava l'istituzione bancaria per le condizioni di lavoro

Polonia: in vista delle elezioni lo scontro con Kiev sul grano sembra premiare il partito Diritto e giustizia

La campagna elettorale per il voto di ottobre ha preso il sopravvento anche sulla politica estera di Varsavia