Applausi da parte della folla riunita a Montecitorio hanno accompagnato l’arrivo, davanti alla Camera, del feretro del presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano. “Nel corso della lunga e straordinaria vita di mio padre non c’è un solo giorno che non sia stato di lavoro” ha detto Giulio Napolitano, uno dei figli del presidente emerito. “A nome della nostra famiglia vi ringrazio per la vostra presenza e vicinanza. Vediamo questo momento in spirito di unità e di condivisione. Un deferente ringraziamento a Papa Francesco per le parole ed i gesti che ci hanno emozionato” ha detto ancora.
Alla celebrazione hanno preso parte il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Da segnalare la presenza degli ex presidenti del Consiglio, Romano Prodi e Mario Draghi, e dell’ex presidente della Camera, Gianfranco Fini. Quanto ai ministri, sono presenti Elisabetta Casellati, Francesco Lollobrigida, Luca Ciriani, Gilberto Pichetto Fratin. La segretaria del Partito democratico, Elly Schlein, è arrivata a Montecitorio insieme alla partigiana Iole Mancini, 103 anni. Le esequie sono state trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento. Sono stati diversi anche i sindaci presenti nell’Aula. Sono arrivati a Montecitorio, infatti, i primi cittadini di Roma, Roberto Gualtieri, di Milano, Giuseppe Sala, di Napoli, Gaetano Manfredi, e di Firenze, Dario Nardella
Presenti anche il presidente della Repubblica federale di Germania, Frank-Walter Steinmeier, il presidente della Repubblica francese, EmmanuelMacron, il presidente emerito della Repubblica francese, FrancoisHollande e la duchessa di Edimburgo, Sophie Helen Rhys-Jones, membro della famiglia reale del Regno Unito.
Le bandiere a mezz’asta, le transenne davanti alla Galleria Alberto Sordi con diverse decine di persone, principalmente anziane, assiepate in attesa dei funerali. Si presenta così l’area tra piazza del Parlamento e piazza Montecitorio, dove fin dalle dieci di stamattina alcune strade sono chiuse, per motivi di sicurezza e viabilità, per consentire lo svolgimento delle esequie. Nella zona, solitamente molto caotica, da alcuni minuti sta calando un insolito silenzio e il via vai di auto e moto è notevolmente ridotto. Anche perchè diversi autobus sono deviati e alla Camera stanno iniziando ad arrivare le autorità che prenderanno parte alla cerimonia. Su via del Corso, all’altezza di Palazzo Chigi e della Camera, sono presenti ambulanze e veicoli dell’aeronautica militare.
C’è chi è accorso in piazza, per l’ultimo saluto al presidente perché “ha rappresentato per l’Italia un punto di riferimento culturale e politico” e chi invece, semplicemente, vuole “dirgli addio da vicino”. “Ha avuto un ruolo di unitarietà e mediazione con tutte le altre forze politiche”, racconta un anziano sulla settantina, indossa un jeans e una camicia e passerà in piazza la prossima ora. Una donna, coetanea dell’uomo, staziona in piedi poco distante. E gli fa eco: “Ho voluto essere anche io qui per salutarlo. Ha governato per dieci-dodici anni, e mi è sempre piaciuto. Volevo dirgli addio anche io, come gli altri”. E nel capannello c’è anche un gruppetto di turisti sulla sessantina. Sono a Roma per qualche giorno, arrivano da Verona, Padova e Milano. “Siamo qui perché gli riconosciamo l’importanza che ha avuto nel panorama politico italiano, indipendentemente dalle ideologie”, spiega uno di loro. “Abbiamo visto che c’erano le esequie e abbiamo deciso di assistere da fuori”, conclude.
Il Presidente Emerito si è spento alle 19:45 di venerdì 22 settembre, presso la clinica Salvator Mundi al Gianicolo in Roma. Undicesimo Presidente della Repubblica italiana dal 15 maggio 2006 è stato il primo nella storia del Paese a essere eletto per un secondo mandato. Ha infatti ricoperto la carica di Capo dello Stato fino al 14 gennaio 2015. Da diverso tempo l’ex presidente presentava un quadro clinico complesso, negli ultimi giorni il peggioramento che ha portato alla morte.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram