Banner Leonardo

A Roma sono stati sequestrati beni per 3 milioni a due persone vicine alla ‘Ndrangheta

L'operazione ha richiesto la collaborazione della Divisione Anticrimine della Questura di Reggio Calabria e del Commissariato di polizia di Gioia Tauro

Roma
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Dalle partecipazioni di una società di capitali con sede a Roma a complessi immobiliari, arrivando a due zanne di avorio elefantino: beni per un valore di oltre 3 milioni di euro sono stati confiscati a due persone, un calabrese e un romano, vicini alla Ndrangheta, facenti capo a una nota famiglia di Gioia Tauro. L’attività è stata compiuta questa mattina dagli agenti della polizia di Stato della divisione anticrimine della Questura di Roma, che hanno dato esecuzione a un decreto di confisca di beni emesso nei confronti delle due persone dal tribunale capitolino.

L’operazione “Ragnatela” è il risultato di indagini economico-patrimoniali, avviate circa tre anni fa, e che avevano consentito di ricostruire la carriera criminale dei due. Il primo, esponente di una nota cosca calabrese di Oppido Mamertina, nonché consuocero di un boss, assassinato nel 2008, si era trasferito successivamente nella zona dei Castelli Romani, investendo notevoli capitali, derivanti da reati di bancarotta fraudolenta e seriali intestazioni fittizie di beni con finalità elusive e agevolative, in un complesso immobiliare adibito ad albergo-ristorante rilevato dal pregiudicato romano. Quest’ultimo, noto usuraio, fin dalla fine degli anni Settanta, è stato accostato a un commercialista del cassiere di “Cosa nostra” ed è emerso come collettore dei proventi della criminalità mafiosa per fini di riciclaggio, realizzando a tal fine ingenti investimenti anche mediante il ricorso ad una schiera di prestanome.

La disposta misura di prevenzione patrimoniale, non ancora definitiva, certifica la rilevante sproporzione tra fonti di reddito lecite, attività economiche esercitate e complesso patrimoniale posseduto direttamente o indirettamente dai due proposti. Tra i beni sottoposti a sequestro preventivo antimafia nel marzo 2022, figurano la totalità delle partecipazioni di una società di capitali con sede a Roma, attiva nel settore immobiliare. Un complesso immobiliare di Roma, costituito da locali commerciali di estesa superficie, immobili per civile abitazione siti in Gioia Tauro; una polizza assicurativa del valore di 150 mila euro, disponibilità finanziarie per oltre 400 mila euro, un complesso immobiliare già adibito ad albergo – ristorante, ubicato a Rocca di Papa, in provincia di Roma, per il quale la Protezione Civile ha manifestato interesse all’assegnazione per la realizzazione di un presidio operativo. Rientrano, infine, tra i beni in confisca, anche due zanne di avorio elefantino di cospicuo valore economico. L’esecuzione del provvedimento in argomento ha visto impegnati oltre agli uomini della divisione anticrimine della Questura di Roma anche il personale di 7 commissariati di polizia di Stato sul territorio di Roma e provincia. Inoltre l’operazione ha richiesto la collaborazione della Divisione Anticrimine della Questura di Reggio Calabria e del Commissariato di polizia di Gioia Tauro.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

 

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Ucraina: un gattino raggiunge a nuoto il suo padrone nella Kherson inondata – video

I presenti esultano e applaudono mentre l'animaletto viene preso in braccio dall'uomo

Incidente aereo in Colombia: ritrovati vivi quattro bambini sopravvissuti 40 giorni nella giungla

I minori sono stati trasferiti nella notte a Bogotà per ricevere cure mediche

Esperimenti a Wuhan sulle varianti di coronavirus prima dello scoppio della pandemia

Lo afferma il quotidiano britannico "The Times", pubblicando un'indagine condotta sulla base di comunicazioni intercettate top secret e report scientifici
Tunisia

Fitch declassa il rating della Tunisia: sussiste il rischio di fallimento

Pesa sulla decisione dell'agenzia di valutazione del credito "l'incertezza con cui il Paese sta mobilitando fondi sufficienti a soddisfare l'ingente fabbisogno finanziario"

Usa, morto in carcere Ted Kaczynski: il killer “Unabomber” aveva 81 anni

Il criminale è stato arrestato nel 1996 e condannato all’ergastolo due anni dopo per aver inviato pacchi postali esplosivi durante un periodo di quasi 18 anni, uccidendo tre persone e ferendone altre 23

Altre notizie

Al Sisi ottimista sulla crisi economica egiziana: La supereremo una volta mitigati gli effetti della guerra

Il tasso d'inflazione nel Paese ha raggiunto il 33,7 per cento nel mese di maggio 2023
Renzi

Renzi all’assemblea nazionale di Italia Viva rilancia i moderati: “Né con Meloni, né con Schlein”

"Puntiamo al dieci per cento dei consensi alle prossime elezioni europee"
Zelensky ucraina

Zelensky annuncia: “La controffensiva è iniziata”

Un rapporto dell'intelligence britannica conferma: "Gli ucraini sfondano la prima linea della difesa russa". Kiev svela: "Le nostre truppe sono avanzate per 1.400 metri in direzione di Bakhmut"

Sergio: “La Rai come l’Istituto Luce? Le parole di Annunziata fuori luogo, daremo voce a tutti”

"Io ho sempre pensato che si dovesse magari cambiare, circolare, aggiungere ma mai epurare"

Festa arcobaleno a Roma per il Pride: in migliaia in corteo – foto e video

In piazza esponenti di Pd, M5s, Italia viva, Alleanza verdi sinistra e Cgil. Il sindaco Gualtieri in testa canta "Bella ciao" dietro allo striscione con la scritta "Queeresistenza"