Banner Leonardo

A Roma il primo Vertiporto d’Italia: dal 2024 decolleranno taxi volanti

Per il futuro già si ipotizza la realizzazione di un Vertiporto in città, sul tetto della stazione ferroviaria a Termini

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

È decollato da Fiumicino, intorno alle 11:30 di stamattina, il primo volo dimostrativo del nuovo servizio di aerotaxi che dal 2024 sarà attivo a Roma. Oggi all’aeroporto Leonardo Da Vinci è stato presentato il primo Vertiporto sperimentale d’Italia: una infrastruttura della mobilità aerea che consente l’atterraggio in verticale e in sicurezza di velivoli leggeri, Volocopter, adibiti al trasporto di persone su tratte urbane. Per il futuro già si ipotizza la realizzazione di un Vertiporto in città, sul tetto della stazione ferroviaria a Termini. Il pilota collaudatore, a bordo dell’elicottero elettrico Volocopter 2X, stamattina ha volato a una velocità di 40 chilometri orari, per 5 minuti, a 40 metri di altezza, sviluppando una traiettoria di volo “a 8”.


Il servizio è “una nuova forma di mobilità che ha sia la funzione di trasporto passeggeri, tra l’aeroporto e il centro della città, sia fini sanitari, ovvero sarà utile per trasportare, ad esempio, materiale medico tra un ospedale e l’altro”, ha spiegato il presidente di Aeroporti di Roma, Claudio De Vincenti. Dal punto di vista del trasporto urbano gli aerotaxi avranno “una vocazione turistica, ma anche di business: il servizio sarà a disposizione di coloro che avranno voglia di spostarsi rapidamente, in modo divertente ma anche sostenibile e innovativo”, ha chiarito l’amministratore delegato di Aeroporti di Roma, Marco Troncone.

Il Vertiporto – collocato a Fiumicino nella zona di Pianabella, vicino alla Cargo city dell’aeroporto Leonardo Da Vinci – occupa un’area di circa 5.500 metri quadrati. Lo spazio è stato progettato per garantire la compatibilità con i principali sistemi di decollo e atterraggio elettrico verticale che saranno certificati nei prossimi anni. Completano l’infrastruttura: un’area di avvicinamento finale e di decollo destinata alle omonime operazioni; una piazzola di sosta; un hangar coperto di 20 metri per 20 e alto circa sei metri; vari locali, tra cui un ufficio, un magazzino e uno spazio per la ricarica delle batterie dei velivoli elettrici. “Nel rispetto dei tempi, quindi per il 2024, credo saremo in grado di fare il collegamento Fiumicino-Roma”, ha chiarito il presidente di Enac, Pierluigi Di Palma. Ed “è probabile che il primo Vertiporto a Roma possa essere sul tetto della stazione Termini”, ha annunciato il presidente di AdR, De Vincenti.

Secondo uno studio recente, effettuato da Easa e dal McKinsey center for future mobility, la dimensione stimata del mercato della Mobilità aerea urbana in Europa – compresi ricerca e sviluppo, produzione di veicoli, operazioni e costruzione di infrastrutture – sarà di circa 4,2 miliardi di euro entro il 2030, con la capacità di creare o sostenere circa 90.000 posti di lavoro, esclusi quelli nell’ambito della produzione. Lo studio, tra l’altro, classifica Roma come una delle città più adatte in Italia per l’implementazione dei servizi di Mobilità aerea urbana e aerea avanzata. Una piattaforma digitale, sperimentata già nel volo di oggi, sarà il fulcro dei futuri servizi di Mobilità aerea avanzata: saranno virtuali, infatti, per il futuro tutti i processi, dalle operazioni di volo alla prenotazione dell’aerotaxi. Una scelta che, combinata all’uso di veicoli elettrici, rende notevolmente sostenibile il servizio. Sul punto, il presidente di Atlantia, Giampiero Massolo, ha osservato: “La sostenibilità non va solo affermata a parole, ma sviluppata con un metodo di lavoro, nel quotidiano, che contribuisce a migliorare la qualità della vita delle persone. È quello che facciamo, cercando di innovare sempre di più le nostre attività, investendo in tecnologie”.

Il primo Vertiporto italiano, con il relativo servizio di Volocopter, è realizzato da Aeroporti di Roma, Atlantia, UrbanV e Volocopter, pioniere nel campo della Mobilità aerea urbana. I test di volo, effettuati oggi per la prima volta nello spazio aereo italiano, sono parte di un più ampio ecosistema di mobilità aerea urbana installato presso l’Aeroporto internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino. L’avvio dell’operatività del primo Vertiporto italiano è un passo fondamentale per l’apertura al pubblico dei servizi di Mobilità aerea avanzata a Roma entro il 2024.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Expo 2030, Conte: “L’Italia incassa un’umiliazione e Meloni fischietta indifferente”

"Lo avete notato anche voi? L’Italia incassa un’umiliazione sulla candidatura Expo e Giorgia Meloni fischietta indifferente, come se questa débâcle no...
armamenti

Israele sventa il “più grande” tentativo di contrabbando d’armi dalla Giordania

La polizia ha trovato 137 armi, tra cui 120 pistole e 17 fucili d'assalto M16
John Elkann -

Elkann (Exor): “Sempre aperti a nuove opportunità di investimento”

Come Exor siamo sempre aperti a nuove opportunità di investimento sia di rafforzamento nelle nostre società che all’esterno nei settori di nostro inte...

A Bamako la ministeriale Mali-Niger-Burkina Faso per istituzionalizzare l’Alleanza del Sahel

I governi dei tre Paesi hanno annunciato l'intenzione di rafforzare i loro scambi commerciali, di realizzare insieme progetti energetici e industriali e di creare una banca di investimenti

Blinken a Netanyahu: “L’imperativo è proteggere i civili di Gaza”

Il segretario di Stato Usa è arrivato a Ramallah per incontrare il presidente dell'Autorità nazionale palestinese (Anp), Mahmoud Abbas

Altre notizie

Nel Lazio in arrivo nuovi bandi da 135 milioni per l’accesso al credito

La Regione, guidata dal presidente Francesco Rocca, lancia una nuova strategia per il sostegno al credito delle imprese del territorio per dare risposte alle diverse esigenze del tessuto imprenditoriale, dalla fase di avvio fino al rafforzamento e all’apertura al mercato dei capitali

Decreto Campi Flegrei: via libera dalla Camera, il testo passa al Senato

Il provvedimento ha ottenuto 133 sì, nessun voto contrario e 86 astenuti
nabil ammar ministro esteri tunisia

Il ministro degli Esteri della Tunisia: “L’Ue soffre di senso di superiorità, ma è una minoranza”

Nabil Ammar ha evidenziato la necessità che gli Stati membri dell'Ue adottino posizioni più audaci
meloni aereo visite

Meloni a Dubai per la conferenza inaugurale della Cop28

L’edizione iniziata oggi vede la presenza di circa 150 tra capi di Stato e di governo