Banner Leonardo

Legge di Bilancio, la Commissione Ue: “Gli interventi fiscali hanno portata limitata”

L'Italia e altri undici Stati presentano rischi di squilibri macroeconomici

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Gli interventi fiscali nella Legge di bilancio italiana hanno una portata “limitata” e non affrontano l’erosione della base imponibile. I frequenti aumenti della politica fiscale, inoltre, rendono il sistema fiscale più complesso e aumentando l’onere per le imprese e le famiglie”. È quanto si legge nelle raccomandazioni economiche specifiche pubblicate oggi dalla Commissione europea e contenute nel pacchetto del Semestre europeo d’autunno. “Nell’ambito delle accise e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi, la legge delega prevede la revisione della tassazione sull’energia, con l’obiettivo di promuovere la riduzione delle emissioni di gas serra e sostenere la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra le principali misure contenute nella legge delega, il la legge di bilancio menziona la revisione e la graduale riduzione dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, anche attraverso la riduzione delle aliquote e degli scaglioni, preservando la progressività e promuovendo l’equità orizzontale”, si legge nel documento di Bruxelles.


“Mentre i decreti attuativi dovranno essere adottati entro 24 mesi dalla sua adozione, nell’ottobre 2023 il governo ha adottato un decreto legislativo che prevede un primo passo attuativo nella riduzione dell’imposizione sul reddito per i redditi medio-bassi, attraverso l’accorpamento del primo e del secondo scaglione d’imposta all’aliquota più bassa, e la revisione delle detrazioni fiscali sui redditi superiori a 50 mila euro, al momento legiferata solo per l’anno 2024″, continua il testo. “Questi interventi, compresa la revisione delle detrazioni fiscali, hanno una portata piuttosto limitata e non affrontano l’erosione della base imponibile, che è stata ulteriormente ridotta lo scorso anno con l’estensione dei regimi fiscali forfettari per i lavoratori autonomi. Il decreto legislativo di ottobre prevede anche l’abolizione della possibilità per le imprese di dedurre dal reddito imponibile (Ace) parte del rendimento nozionale dei nuovi apporti di capitale proprio, il che dovrebbe aumentare il costo del capitale e la propensione al debito nel finanziamento delle imprese”, continua la raccomandazione per l’Italia. “Nel complesso, i frequenti cambiamenti nella politica fiscale aumentano l’incertezza nell’economia, rendendo il sistema fiscale più complesso e aumentando l’onere per le imprese e le famiglie adempienti”, conclude Bruxelles nella sua valutazione.

 

Italia non in linea con le raccomandazioni del Consiglio di luglio

La Commissione europea ha pubblicato gli orientamenti specifici sui piani di bilancio degli Stati membri europei nell’ambito del ciclo del semestre europeo. Nei pareri adottati, valutati rispetto alle raccomandazioni del Consiglio di luglio 2023, la Commissione ritiene che i documenti programmatici di bilancio di Cipro, Estonia, Grecia, Spagna, Irlanda, Slovenia e Lituania siano in linea con le raccomandazioni del Consiglio. I documenti programmatici di bilancio di Austria, Germania, Italia, Lussemburgo, Lettonia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo e Slovacchia non sono invece pienamente in linea con le raccomandazioni del Consiglio. I documenti programmatici di bilancio di Belgio, Finlandia, Francia e Croazia, infine, rischiano di non essere in linea con le raccomandazioni del Consiglio. “La Commissione invita quindi il Belgio, la Finlandia, la Francia e la Croazia a prendere le misure necessarie nell’ambito del dei bilanci nazionali, per garantire che la politica di bilancio nel 2024 sia in linea con la raccomandazione del Consiglio del luglio 2023. L’Italia, la Lettonia e i Paesi Bassi sono invitati a tenersi pronti ad adottare le misure necessarie”, si legge ancora in una nota di Bruxelles. La Germania, Malta e il Portogallo sono invece invitati a ridurre le misure di sostegno all’energia il prima possibile nel 2023 e nel 2024.

Il Lussemburgo e la Slovacchia, infine, sono invitati a garantire che il loro nuovo piano sia in linea con le Raccomandazioni del Consiglio. “Inoltre, la Commissione prevede che il disavanzo di bilancio nominale dell’Italia sia pari al 4,4 per cento del Pil nel 2024, al di sopra del valore di riferimento del 3 per cento del Pil stabilito dal trattato, e che il rapporto debito pubblico/Pil sia pari al 140,6 per cento nel 2024, al di sopra del valore di riferimento del 60 per cento del Pil stabilito dai trattati Ue, ma 6,5 punti percentuali al di sotto del rapporto a fine 2021”, si legge nel rapporto dettagliato per l’Italia. “La Commissione ritiene inoltre che l’Italia abbia compiuto progressi limitati per quanto riguarda gli elementi strutturali delle raccomandazioni di bilancio formulate dal Consiglio il 14 luglio 2023 e invita pertanto le autorità italiane ad accelerare i progressi”, conclude il rapporto.

L’Italia e altri 11 Stati presentano rischi di squilibri macroeconomici

La Commissione europea include nella relazione sul meccanismo di allerta sugli squilibri macroeconomici degli Stati Ue anche la Slovacchia. Lo si apprende dal pacchetto del Semestre europeo d’autunno, presentato oggi dall’esecutivo Ue. La relazione sul meccanismo di allerta passa in rassegna gli sviluppi macroeconomici nei singoli Stati membri dell’Ue. Sulla base della relazione, la Commissione può decidere di condurre un esame approfondito della situazione negli Stati membri nei casi in cui si ritiene che il rischio di possibili squilibri macroeconomici sia elevato. Il precedente ciclo della procedura per gli squilibri macroeconomici, si legge in una nota della Commissione europea, ha concluso che Cipro, Germania, Grecia, Francia, Ungheria, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Romania, Spagna e Svezia presentavano squilibri o squilibri eccessivi. “Di conseguenza, per questi Paesi verranno nuovamente eseguite analisi approfondite nel ciclo 2023-2024”, specifica l’esecutivo Ue. La relazione di quest’anno, inoltre, conclude che “gli esami approfonditi siano giustificati anche per un altro Stato membro, la Slovacchia”, continua la nota. Nello scorso pacchetto del Semestre europeo, lo Staro era già stato oggetto di un esame approfondito, che aveva concluso che non erano presenti squilibri eccessivi. Tuttavia, precisano a Bruxelles, “gli sviluppi economici da allora indicano il persistere del rischio di possibili squilibri, dal momento che la riduzione di tali rischi non sembra essere non sembra essere chiaramente in corso”.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Lula parla con Maduro: Evitare misure unilaterali che aggravino la tensione sul Territorio Essequibo

Il presidente del Brasile in una conversazione telefonica con l'omologo del Venezuela ha lanciato un nuovo appello al dialogo proponendo come interlocutore "per le due parti" il presidente di turno della Comunità dei Paesi dell'America latina e dei Caraibi (Celac), il primo ministro di San Vicente e Grenadine, Ralph Gonsalves

Incendio all’ospedale di Tivoli: tre morti e circa 200 evacuati, aperta un’inchiesta

Un quarto paziente, Emidio Timperi, di 76 anni, estratto senza vita dai soccorritori, è morto prima dell’incendio e si trovava ricoverato nel reparto di cardiologia

Blinken a colloquio con il ministro Esteri dell’Arabia Saudita, focus sulla crisi in Medio Oriente

Il segretario di Stato Usa, ha fatto sapere il portavoce Matthew Miller, ha sostenuto "l'urgenza di rispondere alla necessità di far arrivare aiuti umanitari a Gaza, prevenire l'ulteriore allargamento del conflitto e rinforzare stabilità e sicurezza nella regione

Israele: Hamas priva i civili palestinesi di cibo e lo consegna ai propri membri – video

Lo ha dichiarato il portavoce delle Forze di difesa israeliane (Idf), Avichay Adraee, pubblicando un video su X (ex Twitter) in cui presunti membri di Hamas prelevano i rifornimenti destinati ai civili di Gaza e li caricano sul proprio veicolo

Donbass: vasto incendio a Makiivka dopo il bombardamento di un deposito di carburante – video

Lo riferiscono alcuni canali Telegram, che mostrano immagini di una grande colonna di fumo nell'area della città, parte dell'autoproclamata repubblica popolare di Donetsk

Altre notizie

Scholz: “La Germania è pronta ad aumentare gli aiuti all’Ucraina se necessario”

"La guerra probabilmente non finirà così presto come tutti vorremmo, motivo per cui noi dobbiamo essere in grado di aiutare quest’anno, l’anno prossimo e quello ancora dopo"

Milano: un Natale di alberi, luci, mercatini e cultura

Il numero più alto di sempre quello degli alberi che illuminano la città meneghina, con la novità di quello dei Giochi di Milano Cortina 2026 in piazza Duomo e quello realizzato da Gucci in Galleria Vittorio Emanuele

Sangiuliano: “In cinque mesi 1,4 milioni di visitatori al Pantheon e 5,3 milioni euro di incassi”

"La decisione di introdurre un biglietto a pagamento per l’accesso al Pantheon si è rivelata una scelta vincente ed è la conferma che questa meravigliosa architettura continua a esercitare un fascino straordinario"

Il ministro Urso da domani in missione in Giappone: focus su investimenti, microelettronica e G7

Obiettivo dell’articolata missione è consolidare un dialogo strategico in materia economica e industriale per rafforzare il coordinamento tra i due Paesi