Roma, 06 feb 10:33 - (Agenzia Nova) - Entrando nel dettaglio – prosegue la nota di banca Ifis – le “attività core”, ovvero quelle che contribuiscono alla realizzazione di spettacoli e intrattenimento come editoria (libri, giornali, periodici, ecc), prodotti per l’intrattenimento (giochi, videogiochi, ecc), ideazione e produzione di spettacoli (fotografia, danza, ecc) e artisti (cachet, diritti d’autore, ecc), nel 2022 hanno registrato ricavi per 26,8 miliardi di euro, in crescita del +7 per cento rispetto al 2019. Le “attività funzionali”, cioè abilitanti alla realizzazione di materiale e alla distribuzione dei prodotti del comparto core come diffusione di contenuti (cinema, teatri, ecc), riparazione e restauro (strumenti musicali, ecc), supporto alle rappresentazioni (noleggio apparecchiature, ecc), media (televisioni, ecc) hanno invece registrato ricavi nel 2022 per 27,3 miliardi di euro, facendo segnare ancora un leggero decremento del -2 per cento rispetto ai livelli del 2019. Guardando al futuro, secondo i dati del Market watch, il settore dello spettacolo e dell’intrattenimento si stima in crescita nel 2023 di +3 per cento con i ricavi previsti a 55,8 miliardi di euro, grazie allo slancio nella produzione e distribuzione di contenuti, soprattutto per televisione e cinema. (Com)
© Agenzia Nova - Riproduzione riservata