Roma, 20 nov 2020 11:54 - (Agenzia Nova) - "Siamo molto orgogliosi di aver contribuito alla realizzazione di questa app che consentirà di fare un salto indietro di 300 anni e vedere gli elementi peculiari del Parco archeologico del Colosseo come si presentavano ai tempi del Piranesi", ha spiegato Livio Livi, consigliere di amministrazione e direttore Risorse umane e relazioni esterne di Q8. "Q8 continua così il suo impegno nella diffusione della cultura rendendo le opere d'arte sempre più fruibili grazie alle moderne tecnologie. Da sempre, infatti, l'innovazione tecnologica è nel Dna di Q8". La app "Il Parco di Piranesi" è organizzata in modo tale che alle vedute d'epoca siano sempre affiancate le immagini dello stato attuale dei luoghi, appositamente realizzate, per consentire il confronto anche agli utenti che vogliano utilizzarla in modalità da remoto. Inoltre la app si compone di un'ampia gallery di immagini dei monumenti ritratti in altre epoche e da autori diversi e due accurati video-documentari di approfondimento, "L'acquaforte" e "Reprinting Piranesi", realizzati dal PArCo presso la Stamperia dell'ICG e dedicati rispettivamente alla tecnica dell'acquaforte e alla ristampa, evento raro, di un'incisione della valle del Colosseo da una matrice originale in Piranesi. (Com)
© Agenzia Nova - Riproduzione riservata