USA-CINA

 
 

Usa-Cina: record scambi commerciali nel 2022, 690 miliardi di dollari nonostante tensioni

Washington, 08 feb 04:28 - (Agenzia Nova) - L'interscambio commerciale tra Stati Uniti e Cina è ammontato a 690,6 miliardi di dollari nel 2022, un nuovo record positivo nonostante le crescenti tensioni tra le due maggiori potenze mondiali. Lo certificano i dati pubblicani ieri dal dipartimento di Analisi economica del governo Usa. Gli Stati Uniti hanno aumentato le importazioni di giocattoli e beni di consumo, mentre la Cina ha accresciuto gli acquisti di soia e altri generi alimentari. Le esportazioni statunitensi verso la Cina sono aumentate di 2,4 miliardi di dollari su base annua a 153,8 miliardi di dollari, mentre le importazioni statunitensi dalla prima economia asiatica sono aumentate di 31,8 miliardi di dollari a 536,8 miliardi di dollari, sostenute dai forti consumi registrati negli Usa durante il primo semestre dello scorso anno. Il precedente record dell'interscambio risaliva al 2018, quando le importazioni e le esportazioni tra i due Paesi erano ammontate a 659 miliardi di dollari. I dati suggeriscono che i prodotti di consumo cinesi restano competitivi sul mercato statunitense nonostante le sanzioni varate dall'amministrazione dell'ex presidente Donald Trump, rimaste perlopiù in vigore dopo l'insediamento alla Casa Bianca del presidente Joe Biden.

Il deficit commerciale degli Stati Uniti si è allargato del 12,2 per cento nel corso del 2022, in ragione soprattutto dell'aumento delle importazioni di auto e beni di consumo. Lo indicano i dati pubblicati ieri dal dipartimento del Commercio, che vedono il deficit commerciale salire a 67,4 miliardi di dollari a dicembre, in forte aumento rispetto ai 61 miliardi di dollari di novembre e in crescita del 10,5 per cento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Per tutto il 2022 il deficit commerciale si è attestato al livello record di 948,1 miliardi di dollari. A dicembre le importazioni sono cresciute dell'1,3 per cento su base mensile, mentre le esportazioni sono calate dello 0,9 per cento nello stesso periodo. La domanda globale di prodotti industriali e beni di consumo made in Usa è diminuita nell'ultimo mese del 2022, quando invece i cittadini statunitensi hanno aumentato l'acquisto di prodotti stranieri come smartphone e automobili.

Si tratta di dati in linea con quelli registrati dalla Cina, dove le esportazioni sono crollate del 9,9 per cento a dicembre rispetto all'anno prima. Anche in Europa i commerci sono apparsi in sofferenza alla fine dello scorso anno, in risposta a un generale calo della domanda interna ed estera. Le importazioni della Germania sono calate del 6,1 per cento a dicembre rispetto a novembre, mentre le esportazioni hanno perso 6,3 punti percentuali. In Francia le importazioni nel quarto trimestre del 2022 sono state inferiori dell'1,9 per cento rispetto al periodo precedente, mentre l'export è diminuito di 0,3 punti percentuali. (Was)
ARTICOLI CORRELATI
 
 
 
 
 
 
TUTTE LE NOTIZIE SU..
GRANDE MEDIO ORIENTE
EUROPA
AFRICA SUB-SAHARIANA
ASIA
AMERICHE