Abu Dhabi, 07 feb 16:35 - (Agenzia Nova) - La missione di oggi giunge tempo dopo l’episodio che, nel giugno 2021, rischiò di far scoppiare una crisi diplomatica tra Italia ed Emirati dopo che le autorità di Abu Dhabi impedirono il divieto di sorvolo al Boeing 767 dell’Aeronautica militare italiana diretto a Herat per la cerimonia della conclusione della missione delle truppe italiane in Afghanistan, nel quadro dell’operazione Nato Resolute Support. Il velivolo trasportava un gruppo di una quarantina di giornalisti italiani diretti alla base di Camp Arena. Il divieto di sorvolo faceva seguito alla decisione del governo italiano di sospendere le esportazioni di armi verso gli Emirati Arabi Uniti a causa del coinvolgimento di questo Paese nella guerra in Yemen. Nell’occasione, la Farnesina mostrò all’ambasciatore degli Emirati Arabi Uniti, Omar al Shamsi, “la sorpresa e il forte disappunto per un gesto inatteso che si fa fatica a comprendere”. Oggi l’accaduto sembra essere superato e rilanciare il partenariato bilaterale a livello politico ed economico con gli Emirati Arabi Uniti è una “priorità per l’Italia”, come ha affermato il mese scorso il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, a seguito di un “cordiale colloquio” telefonico con l’omologo emiratino Abdullah bin Zayed al Nahyan. Una linea perseguite anche dall’ambasciatore Fanara, la cui missione ha avuto inizio il 5 ottobre, che si è detto intenzionato a dare “nuovo slancio” ai rapporti tra Italia ed Emirati non solo sul piano economico, ma anche su quello culturale e politico. (segue) (Res)
© Agenzia Nova - Riproduzione riservata