Roma, 07 feb 20:01 - (Agenzia Nova) - Come ricordato dal rappresentante permanente dell’Italia presso l’Unione europea, l’ambasciatore Piero Benassi, la direttiva europea prevede alcune eccezioni all’efficientamento immobiliare, che si applica agli edifici storici con un elevato valore architettonico o alle strutture dedicate alla sicurezza. Gli Stati membri del blocco hanno inoltre “la facoltà di stabilire una strategia per la decarbonizzazione degli immobili”, che deve comunque essere perseguita in modo “realistico e sostenibile”. A sostenere il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica sarà anche l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), che fornirà analisi e stime utili all’Italia nel percorso di decarbonizzazione. Come osservato dal presidente dell’agenzia, Gilberto Dialuce, gli interventi pensati per garantire la sostenibilità degli immobili sono infatti di “proporzioni importanti sotto tutti i punti di vista”. (segue) (Res)
© Agenzia Nova - Riproduzione riservata