UCRAINA

 
 

Ucraina: Borsari (Ecfr) a "Nova", droni turchi Bayraktar efficaci per fermare offensive russe

Roma, 02 mar 2022 14:55 - (Agenzia Nova) - I droni Bayraktar TB2 di fabbricazione turca utilizzati dall’Ucraina si stanno rivelando un asset efficace per contrastare e rallentare l’avanzata delle forze russe, sebbene non si possano considerare fattore “game changer”, almeno per il momento. Lo ha detto ad "Agenzia Nova" Federico Borsari, visiting fellow presso l'European Council on Foreign Relations (Ecfr) e Nato 2030 Global Fellow. "L’Ucraina li sta utilizzando con successo soprattutto per distruggere convogli logistici e interrompere le linee di rifornimento russe, ma anche per colpire bersagli di opportunità e raccogliere intelligence sui movimenti del nemico. Questo conferma l’efficacia di questi sistemi, che volano a velocità ridotta (circa 200 chilometri orari), anche in uno spazio aereo 'conteso”', dato che la Russia ha schierato sistemi di difesa aerei mobili a medio raggio come i Buk M1 e Tor-M2 che avrebbero dovuto contrastare i droni e sono invece stati distrutti proprio da questi ultimi", ha affermato Borsari. "La capacità di continuare ad operare è garantita da una combinazione di fattori: innanzitutto una migliorata resistenza dei TB2 ai sistemi di guerra elettronica russa rispetto ai primi modelli. In secondo luogo, da una certa abilità degli ucraini nell’impiegarli per colpire i punti deboli (logistica, retrovie) nemici anziché contro i fronti dell’offensiva e, non meno importante, da evidenti mancanze tecniche e operative nella strategia delle forze russe, che hanno spesso lasciato scoperti ampi segmenti della propria avanzata", prosegue. "Quindi, sebbene, da soli, non possano decidere le sorti dello scontro, i TB2 si stanno rendendo molto utili per erodere le capacità russe e vincere la guerra di propaganda contro il Cremlino grazie al rilascio continuo di video che documentano i loro exploit", ha concluso Borsari. (Res)
ARTICOLI CORRELATI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
TUTTE LE NOTIZIE SU..
GRANDE MEDIO ORIENTE
EUROPA
AFRICA SUB-SAHARIANA
ASIA
AMERICHE