Roma, 07 feb 20:01 - (Agenzia Nova) - Un invito alla prudenza sul tema dell’ottimizzazione delle prestazioni energetiche degli edifici giunge anche dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, secondo cui l’Italia intende negoziare obiettivi “realistici e modalità d’attuazione che non mettano in ulteriore difficoltà le nostre imprese e famiglie”. Nonostante “il Paese sia consapevole che in questo momento di transizione ecologica anche il comparto immobiliare è chiamato a fare la sua parte, il governo presieduto da Giorgia Meloni ha ribadito in ogni circostanza che occorre operare in una cornice di ambientalismo ragionevole”, ha infatti chiarito il ministro. Più vigoroso è stato l’appello del sottosegretario della presidenza del Consiglio, Alessandro Morelli, secondo cui il percorso dell’efficientamento energetico da intraprendere in Europa “deve essere quello del buonsenso, sia per quanto riguarda l’immobiliare che relativamente ai motori”. “Essere proprietari di una prima casa in Italia ha un significato, è un aspetto peculiare della nostra cultura che ha profonde radici”, ha affermato Morelli, avvertendo che le scelte che stanno arrivando da Bruxelles “rischiano di essere punitive”. “L’Italia - ha sottolineato - non si oppone ad un percorso di miglioramento dell’efficienza energetica, ma deve essere un percorso che premi il nostro parco immobiliare”. (segue) (Res)
© Agenzia Nova - Riproduzione riservata
"Da giornalista ritengo la vostra attività tanto più importante proprio perché svolta in questa nostra realtà dominata dai social, in cui è assolutamente necessario fornire notizie verificate"
Adolfo Urso
Senatore e Presidente del Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica
24 luglio 2021