Roma , 09 dic 2022 09:44 - (Agenzia Nova) - Dopo dieci mesi, la guerra in Ucraina ha segnato uno spartiacque storico per l'Europa. Lo scrive il presidente della fondazione Med-Or, Marco Minniti, in un editoriale pubblicato su "La Repubblica". "Finora - prosegue - l'Europa è riuscita a superare una serie di crisi senza precedenti, dai prezzi dell'energia alle stelle ai flussi migratori e all'inflazione. Tuttavia, con il protrarsi della guerra, potrebbe trovarsi al centro di un movimento a tenaglia da est e da sud, con le tre principali onde d'urto delle crisi energetica, alimentare e umanitaria che la colpiscono insieme al suo vicinato meridionale". Nell'editoriale, Minniti ricorda che "in mancanza di un quadro di sicurezza condiviso, il Mediterraneo allargato è stato storicamente più un terreno per influenze concorrenti, anche tra paesi europei. Questo scenario deve ora cambiare, attraverso una cooperazione più profonda ed a lungo termine tra l'Ue e i suoi partner nel Mediterraneo allargato. Una soluzione permanente alla guerra in Ucraina - osserva - richiederà la costruzione di un nuovo ordine mondiale. Ciò non sarà possibile senza il 'sud del mondo'. Senza una nuova soggettività geopolitica del Mediterraneo. Una sfida cruciale per l'Europa. Una storica opportunità per l'Italia".
(Rin)
© Agenzia Nova - Riproduzione riservata