GIAPPONE

 
 

Giappone: spesa famiglia in crescita, ma crollano i salari reali

Tokyo, 06 dic 2022 04:51 - (Agenzia Nova) - La spesa delle famiglie giapponesi è aumentata per il quinto mese consecutivo a ottobre, registrando un incremento dell'1,2 per cento rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Lo certificano i dati pubblicati oggi dal governo giapponese, che riflettono la ripresa delle attività sociali in coincidenza con l'allentamento delle restrizioni pandemiche. Una ripresa dei consumi, che rappresentano oltre la metà dell'economia giapponese, è necessaria per la crescita, ma l'accelerazione dell'inflazione alimentata dall'indebolimento dello yen agisce da freno: i salari reali del Paese, infatti, hanno registrato a ottobre un calo del 2,6 per cento, il più marcato da ben sette anni a questa parte.

L'indice dei prezzi al consumo in Giappone ha raggiunto il 3,6 per cento a livello nazionale a ottobre, e gli economisti prevedono ulteriori rialzi verso la fine dell'anno. L'inflazione al consumo si è mantenuto al di sopra del valore obiettivo del 2 per cento fissato dalla banca centrale per sette mesi consecutivi. L'inflazione dei beni alimentari, esclusi quelli più rapidamente deperibili, è aumentata del 5,9 per cento. I prezzi dell'energia, invece, hanno subito un balzo del 15,2 per cento.

L'economia del Giappone ha registrato una contrazione tra luglio e settembre scorsi, per la prima volta da quattro trimestri a questa parte. E' quanto emerge dai dati preliminari pubblicati dal governo di quel Paese, secondo cui nel terzo trimestre 2022 la terza economia mondiale ha registrato una decrescita su base trimestrale dell'1,2 per cento annualizzato. Il dato ha spiazzato gli economisti, che invece avevano previsto una crescita dell'1,1 per cento, e il Centro per la ricerca economica del Giappone, che anticipava una espansione dello 0,8 per cento. Il dato rappresenta comunque una crescita dell'1,8 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il dato negativo è conseguenza di una serie di fattori esterni: nonostante le esportazioni siano cresciute dell'1,9 per cento rispetto ai tre mesi precedenti, le importazioni hanno registrato un incremento del 5,2 per cento a causa del costo elevato dell'energia e della debolezza dello yen. (Git)
ARTICOLI CORRELATI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
TUTTE LE NOTIZIE SU..
GRANDE MEDIO ORIENTE
EUROPA
AFRICA SUB-SAHARIANA
ASIA
AMERICHE