AMBIENTE

 
 

Ambiente: parco nazionale Gran Paradiso e parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise festeggiano un secolo vita

Roma, 22 apr 2022 20:03 - (Agenzia Nova) - Il parco nazionale Gran Paradiso e il parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise festeggiano cento anni di esistenza con tre giorni di convegni, incontri e approfondimenti dedicati in primis allo sviluppo sostenibile e alla conservazione della biodiversità. Il simbolico avvio - si legge in una nota - è stato dato alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha partecipato all'incontro all'Auditorium Parco della Musica "Ennio Morricone" di Roma, nella Sala Sinopoli, oggi a partire dalle 15:30. "La presenza del presidente della Repubblica alle celebrazioni del centenario dei nostri due parchi, oltre a confermare la sua attenzione e sensibilità ai temi dell'ambiente naturale del nostro Paese e alla sua tutela, è un prestigioso riconoscimento per l'azione svolta dai nostri due Parchi e da tutto il sistema delle Aree protette a favore della biodiversità e dello sviluppo sostenibile delle comunità che vivono al loro interno", ha dichiarato Italo Cerise, presidente del parco nazionale Gran Paradiso. Il lavoro congiunto dei due Parchi - prosegue la nota - permetterà di rafforzare i legami, condividere intenti, buone pratiche, strategie e attività di pianificazione comuni, di grande rilievo a livello nazionale e internazionale. Le azioni programmate comprendono, oltre ad eventi istituzionali e celebrativi, anche convegni scientifici, scambi e progetti per il coinvolgimento delle altre Aree protette, delle Guide e dei visitatori; attività d'intrattenimento, campagne di comunicazione, analisi standardizzata con utilizzo dei big-data dei flussi di visitatori nei due Parchi per il monitoraggio della situazione ex-ante ed ex-post del centenario. "Abbiamo fortemente creduto che i festeggiamenti per il centenario dei due parchi dovessero essere molto più di una semplice celebrazione istituzionale ma, piuttosto, un importante momento di riflessione sociale e culturale circa l'importanza fondamentale della conservazione della natura anche in relazione al recente inserimento della tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi in Costituzione", ha spiegato Giovanni Cannata, presidente del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. "La conservazione, unita allo sviluppo sostenibile delle comunità locali, sono il miglior fondamento per un nuovo 'patto' con la natura soprattutto in vista dei cambiamenti climatici sempre più tangibili ed evidenti. Proprio per questo siamo lieti ed assegniamo grande rilievo alla presenza del Presidente della Repubblica alla cerimonia inaugurale: un riconoscimento del grande lavoro svolto dal Sistema delle Aree protette in Italia, di cui il parco nazionale Gran Paradiso e il parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise sono stati antesignani", ha concluso.

Ad aprire i saluti istituzionali sono stati Ilaria Fontana, sottosegretaria al ministero della Transazione ecologica, Giovanni Cannata, presidente del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e Italo Cerise, presidente del parco nazionale Gran Paradiso. Spazio poi per il videomessaggio di Cam Sholly, sovrintendente del Parco nazionale di Yellowstone, nel quale si è ricordato che "condividiamo molte delle stesse sfide andando verso il futuro: il grande impatto dei cambiamenti climatici, la crescente popolarità dei Parchi e i conseguenti impatti della fruizione, e come possiamo bilanciare l'accesso e il godimento da parte dei visitatori di questi incredibili Parchi mentre allo stesso tempo li proteggiamo per il futuro". A seguire gli interventi di Stefano Mancuso e Valeria Costantini sul valore ecologico ed economico della conservazione, e alle 18:00 c'è stata l'inaugurazione del Villaggio dei Parchi, con circa 30 stand informativi gestiti dal personale dei Parchi nazionali, di Federparchi e delle riserve Naturali Statali che sarà aperto al pubblico domani e domenica 24. Domani, dalle ore 10 alle ore 13, è previsto il convegno "100 anni di conservazione di ambienti e specie protette: buone pratiche e criticità", che ha l'obiettivo di fare il punto sulla conservazione in Italia e nel mondo, e di aprire un dibattito sulle sfide future. Alle ore 17 il concerto a cura dell'Orchestra nazionale dei Conservatori italiani, organizzato d'intesa con il Ministero dell'Università e della Ricerca. Le celebrazioni inaugurali si chiuderanno domenica 24 aprile con la premiazione del concorso internazionale "fotografare il Parco" – edizione 2021, alle ore 10, e con la presentazione del libro "Parco Nazionale Gran Paradiso - 100 anni e cento ancora" e del progetto: "La Natura accessibile" a cui seguirà un interessante incontro per parlare delle due specie simbolo dei due Parchi centenari: orso e stambecco. (Com)
ARTICOLI CORRELATI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
TUTTE LE NOTIZIE SU..
GRANDE MEDIO ORIENTE
EUROPA
AFRICA SUB-SAHARIANA
ASIA
AMERICHE