Roma, 24 gen 2022 17:30 - (Agenzia Nova) - Ad aprire i lavori i presidenti di Federlogistica Liguria, Davide Falteri, e di Confcommercio Genova, Paolo Odone. Presenti in sala anche i presidenti di Assarmatori, Stefano Messina, e di Assagenti, Paolo Pessina. Quattro i piani di discussione: tecnologico, economico, legale e assicurativo, trattati da altrettanti relatori nella tavola rotonda organizzata nella sede di Liguria Digitale, la società che ha recentemente siglato un protocollo d'intesa con la Polizia Postale per la lotta al cyber crimine. Nel 2021 le aziende dei trasporti, dello stoccaggio e della consegna sono state tra i primi tre obiettivi colpiti più duramente dagli attacchi informatici: nei primi 6 mesi dell'anno 4 organizzazioni su 5 hanno subito una minaccia che ha sfruttato una vulnerabilità nel proprio ecosistema di fornitori terzi. Il costo medio di una violazione dei dati è salito a circa 3,56 milioni di dollari, mentre il pagamento medio di un riscatto del ransomware ha subito un'impennata del 33 per cento, superando i centomila. Nel giugno del 2017, quasi 80 porti e terminal in tutto il mondo si sono fermati o hanno subito ritardi significativi, tra cui il porto di New York e del New Jersey, il porto di Los Angeles, il porto di Rotterdam (il più grande d'Europa) e il porto vicino a Mumbai, il più grande porto container dell'India. (segue) (Com)
© Agenzia Nova - Riproduzione riservata