Roma, 20 gen 2022 17:05 - (Agenzia Nova) - "Continuano a mancare 100 secondi alla mezzanotte". Questa è la decisione presa per il 2022 dal Bulletin of Atomic Scientists che ogni anno annuncia quanto vicini siamo alla distruzione dell’umanità a seguito di minacce esistenziali. Le motivazioni che hanno portato il Board dell’organizzazione di scienziati a mantenere nella stessa posizione le lancette dell’Orologio puntano il dito soprattutto sull’incapacità dell’umanità di mitigare i rischi che tutti abbiamo di fronte: non siamo più sicuri perché nemmeno la pandemia ci ha insegnato a cooperare e non ad agire da avversari. "Come Senzatomica consideriamo il disarmo nucleare un tema centrale nell’agenda di tutti i Paesi - spiega in una nota il presidente del Comitato Senzatomica, Daniele Santi - proprio per affrontare in modo efficace e cooperativo le crisi sanitarie, ambientali, sociali ed economiche che stanno affliggendo la comunità globale, abbandonando la logica di basare la sicurezza delle nazioni sulla minaccia reciproca e sul pericolo di catastrofiche conseguenze umanitarie e ambientali. Grazie al Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (Tpnw), entrato in vigore il 22 gennaio dell’anno scorso, esiste ora uno strumento legislativo vincolante ed efficace che assicura la strada a un disarmo graduale e sicuro per ogni Paese che lo ratifica". Il 21 e il 22 gennaio, annuncia in conclusione Santi, "celebreremo insieme a Rete italiana pace e disarmo il primo anniversario dall’entrata in vigore del Tpnw con eventi online e collegamenti con diverse città italiane che saranno l’occasione per approfondire l’importanza di tale Trattato e ribadire il nostro impegno nella mobilitazione 'Italia, ripensaci' affinché anche l’Italia si allinei a questo percorso internazionale di messa al bando delle armi più inumane della storia". (segue) (Com)
© Agenzia Nova - Riproduzione riservata