Atene, 18 giu 2015 13:11 - (Agenzia Nova) - Nel giugno del 2013 Simon O’Connor, portavoce del commissario europeo agli Affari economici e monetari, Olli Rehn, constatata la mancata cessione di Depa si affrettò a ricordare ad Atene che la privatizzazione della società rivestiva carattere di particolare urgenza nell’ambito del piano di riforma del comparto energetico e doveva essere conseguentemente riavviata senza perdere ulteriore tempo. Nonostante la decisione di non acquistare la società, Gazprom accettò, a marzo 2014, di ridurre il prezzo del gas del 15 per cento a favore di Depa: il taglio avrebbe dovuto essere applicato in maniera retroattiva a partire dal primo luglio 2013, secondo i rapporti del ministero dell’Energia greco. Il nuovo contratto estese l’accordo esistente tra le due compagnie dal gas di altri dieci anni, fino al 2026. (segue) (Gra)
© Agenzia Nova - Riproduzione riservata