Roma, 05 gen 2017 18:50 - (Agenzia Nova) - Secondo "Haaretz", però, a prescindere dalla reazione della destra israeliana più reazionaria, la sentenza dimostra che "il sistema funziona ancora": l'Esercito "è ancora in grado di resistere alla politicizzazione". I pubblici ministeri e i giudici "possono ancora resistere alla schiacciante pressione politica". I giudici "sono ancora in grado di rendere i verdetti senza paura e il sistema legale rispetta ancora i dettami del diritto, anziché la loro perversione". Il primo ministro Benjamin Netanyahu da parte sua ha chiesto concedere la grazia al sergente israeliano, nonostante all’indomani dell’episodio lo avesse condannato fermamente. Probabilmente in questo sua cambiamento di posizione è stato influenzato da un sondaggio secondo cui la maggioranza degli israeliani sosteneva Azaria. In questo caso specifico, tuttavia, il premier non può fare nulla e le sue parole non hanno un impatto rilevante sulla questione poiché soltanto il capo dello Stato, Reuven Rivlin, può stabilire se concedere la grazia. (segue) (Mom)
© Agenzia Nova - Riproduzione riservata