Bruxelles, 11 dic 2020 14:00 - (Agenzia Nova) - L’accordo che permette il via libera al Quadro finanziario pluriennale (Qfp) ma soprattutto al Fondo per la ripresa segna un passaggio fondamentale per l’erogazione a partire dal prossimo anno delle prime risorse concordate nell’ambito del Next Generation Eu. Nella serata di ieri, l’accordo in seno al Consiglio europeo è stato raggiunto grazie ad un’intesa attività diplomatica posta in essere dalla presidenza di turno tedesca del Consiglio e, secondo quanto emerso, dalla cancelliera Angela Merkel in prima persona. Il meccanismo che vincola l’erogazione dei fondi al rispetto dello stato di diritto viene confermato nel suo impianto seppur introducendo degli elementi nuovi. Innanzitutto il meccanismo vale solo per il Qfp e il Fondo per la ripresa e non ha quindi valore retroattivo al precedente bilancio (2014-2020). Inoltre il blocco ai fondi non scatterà in caso di violazioni generiche ma solo se queste avranno un impatto diretto sulle finanze europee. (segue) (Res)
© Agenzia Nova - Riproduzione riservata