LIBIA

 
 

Libia: Haftar conferma la richiesta di liberazione dei calciatori libici in cambio dei pescatori

Libia: Haftar conferma la richiesta di liberazione dei calciatori libici in cambio dei pescatori
Bengasi , 24 set 2020 14:59 - (Agenzia Nova) - I pescatori italiani fermati dalle autorità dell'est della Libia il primo settembre 2020 si trovano ancora "agli arresti domiciliari e non sono ancora stati trasferiti in carcere, in attesa della formulazione dei capi di accusa e la definizione del procedimento penale". A riferirlo sono fonti della Procura di Bengasi ad "Agenzia Nova". Un funzionario della Procura generale ha affermato che la principale accusa contro gli italiani è l'ingresso illegale nelle acque economiche libiche senza autorizzazione per svolgere operazioni di pesca.

“Sono in corso delle analisi di laboratorio ordinate dalla pubblica accusa di Bengasi su alcuni dei materiali trovati sulle imbarcazioni", spiegano le fonti. Il rischio per i 18 marittimi (otto italiani e gli altri di diverse nazionalità) è quello di un'incriminazione per traffico di sostanze stupefacenti. "Le accuse di traffico di droga contro i pescatori non sono state ancora formalmente presentate”, ha aggiunto la fonte. Intanto il generale Khaled al Mahjoub, figura di spicco dell'autoproclamato Esercito nazionale libico (Lna) di Khalifa Haftar, ha dichiarato ad "Agenzia Nova" che "il comandante Haftar rifiuta di rilasciare i pescatori italiani detenuti a Bengasi prima di liberare i giovani libici che le autorità italiane hanno condannato a trent'anni di reclusione con l'accusa di traffico di esseri umani".

Il riferimento di Al al Mahjoub è ai quattro calciatori libici - Alaa Faraj al-Maghribi, del club Ahly Bengazi, Abdel-Rahman Abdel-Monsef e Tariq Jumaa al-Amami, del club Tahadi di Bengasi, e il giocatore Mohamed Essid di Tripoli - condannati in Italia per traffico di esseri umani. L’Italia, da parte sua, ha già fatto sapere che non accetta ricatti quando si tratta dei propri connazionali. "Non accettiamo ricatti: i nostri connazionali devono tornare a casa”, ha detto in più occasioni il ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Luigi Di Maio. Intanto, l'ambasciata di Libia in Italia ha recentemente incaricato un noto avvocato italiano di impugnare in Cassazione la condanna contro i quattro libici. Il termine ultimo per presentare l'impugnazione dovrebbe scadere il 25 ottobre prossimo. (Res)

"Nova è un punto di riferimento essenziale nel panorama giornalistico italiano per conoscere – ma soprattutto per capire – politica estera e dinamiche internazionali"

Luigi Di Maio
Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
18 ottobre 2021


ARTICOLI CORRELATI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
TUTTE LE NOTIZIE SU..
GRANDE MEDIO ORIENTE
EUROPA
AFRICA SUB-SAHARIANA
ASIA
AMERICHE