Roma, 15 lug 2020 13:50 - (Agenzia Nova) - Il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, ha incontrato oggi il consiglio dei delegati dell'Istituto Italo-latinoamericano (Iila), confermando - se mesi dopo la visita del presidente del Consiglio Giuseppe Conte - il "forte interesse" del governo italiano per "il subcontinente latinoamericano e per l'Iila quale strumento efficace nella costruzione di un'agenda positiva capace di unire Italia, Europa e America Latina, soprattutto in una fase complessa e delicata come quella attuale". Un incontro, si legge in una nota, accolto con "gratitudine e apprezzamento" dal segretario generale dell'Iila e dagli ambasciatori dei 20 Paesi membri dell'Organizzazione Italo-Latinoamericana.
Richiamando la recente Dichiarazione per il rilancio del dialogo euro-latinoamericano approvata nei giorni scorsi da vari ministri europei e latinoamericani e la necessità di consolidare il multilateralismo, il ministro Di Maio ha riconosciuto nell'Iila un valido strumento di supporto alla politica estera italiana nella regione latinoamericana, capace di adeguarsi velocemente alle nuove sfide rafforzando il suo tradizionale ruolo di ponte tra l'Italia e la sponda sud dell'Atlantico. L'Italia si propone, inoltre, di svolgere un ruolo sempre più determinante nel promuovere le relazioni tra Unione Europea e America Latina. Particolare interesse è stato espresso dal ministro degli Esteri per le iniziative legate al tema della sostenibilità ambientale a cui l'Iila sta lavorando, come il progetto sulla creazione di città verdi in America Latina, un impegno preso in occasione della IX Conferenza Italia America Latina e Caraibi organizzata dal ministero degli Esteri con la collaborazione dell'Iila lo scorso ottobre e dedicata appunto allo sviluppo sostenibile.
Due i messaggi centrali del segretario generale, Antonella Cavallari: innanzitutto vi è piena disponibilità dell'Iila ad accogliere l'appello lanciato dai ministri degli Esteri europei e latinoamericani alle organizzazioni bi-regionali, perché essa è oggi in grado di realizzare alcune di quelle azioni rese urgenti e necessarie dal nuovo scenario globale ridefinito dall'emergenza Covid-19, orientate al raggiungimento degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'Onu. Inoltre, ha ricordato Cavallari, l'Iila, forte di una consolidata esperienza e di un apprezzamento crescente sia in Europa che in America Latina, può e vuole contribuire efficacemente a posizionare l'Italia a Bruxelles quale interlocutore privilegiato nel dialogo bi-regionale. (Com)
© Agenzia Nova - Riproduzione riservata
"Ritengo di interpretare il pensiero di tutta la Farnesina, le informazioni e gli approfondimenti di Nova rappresentano uno strumento importante per gli addetti ai lavori"
Luigi Di Maio
Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale
18 ottobre 2021