INCE

 
 

Ince: firmato a Trieste protocollo di cooperazione scientifica e tecnologica con Ogs

Roma, 02 mar 2015 17:19 - (Agenzia Nova) - L'Iniziativa Centro Europea (Ince) e l'Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (Ogs) hanno siglato un protocollo di cooperazione scientifica e tecnologica con l’obiettivo di promuovere attività congiunte, in particolare nei settori legati alla crescita blu. Lo riferisce un comunicato stampa, secondo cui priorità sarà data ad iniziative che sostengono il trasferimento tecnologico, lo scambio di conoscenze, la mobilità, lo sviluppo di competenze e i partenariati pubblico-privati al fine di contribuire al progresso scientifico e tecnologico degli Stati Membri dell’Ince, con un focus sull’area geografica dell’Europa orientale e dei Balcani occidentali. In particolare, le due istituzioni intendono rafforzare la cooperazione nell’ambito della strategia dell’Ue per la macroregione adriatico-ionica (Eusair) e avvalersi delle opportunità di finanziamento dell'Ue, tra le quali il pProgramma Horizon 2020 e il programma di cooperazione territoriale europea 2014 -2020.

“Siamo molto soddisfatti di questo risultato. La firma del protocollo tra Ogs e Ince sancisce il rafforzamento di una collaborazione già attiva da tempo nell'ambito della scienza e tecnologia, dell'innovazione e dell'alta formazione, in vista della realizzazione della Macroregione Adriatico Ionica” commenta Maria Cristina Pedicchio, presidente dell'Ogs. “Con il supporto dell’Ince, l'Ogs intende promuovere attività congiunte nei settori legati alla crescita blu, settore di punta per il nostro Istituto, favorendo lo scambio di conoscenze scientifiche e il trasferimento tecnologico, attraverso la realizzazione di nuovi progetti di ricerca. Al centro delle nostre future attività congiunte ci sono senza dubbio la mobilità e la coltivazione dei talenti, attraverso la promozione di azioni di alta formazione e capacity building per lo sviluppo di competenze trasversali” conclude Pedicchio.

Il protocollo, che copre la cooperazione tra le due istituzioni nel 2015 e 2016, è in linea con l’impegno dell’Ince per la promozione e il miglioramento di standard scientifici e tecnologici nei 18 Stati membri - una priorità evidenziata nel piano d’azione 2014-2016 dell’Organizzazione. L'Ogs è membro del “Cei Science and Technology Network” e svolge già attività di cooperazione scientifica con diverse istituzioni affiliate con sede nei paesi dell’Ince. “Siamo lieti di rafforzare la nostra cooperazione con l’Ogs. L’Ince e l’Ogs condividono la visione di “Europa 2020: la strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva” e sono convinti che sia necessario rafforzare lo Spazio europeo della ricerca (European research area, Era)”, ha detto il segretario generale dell’Ince, Giovanni Caracciolo di Vietri.

“Per entrambi è fondamentale concentrarsi sulla dimensione internazionale anche per costruire un ponte nell’ambito della cooperazione scientifica tra Era e i paesi Ince che non fanno parte dell’Unione europea". l’Ince è un forum intergovernativo di cooperazione regionale che conta 18 Paesi membri, di cui 10 sono membri Ue (Austria, Bulgaria, Croazia, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Ungheria), 5 sono inclusi nelle future prospettive di allargamento (Albania, Bosnia-Erzegovina, ex Repubblica jugoslava di Macedonia - Fyrom, Montenegro, Serbia) e 3 sono beneficiari di politiche di vicinato (Bielorussia, Moldova e Ucraina). (Com)
ARTICOLI CORRELATI
 
 
 
 
 
 
 
TUTTE LE NOTIZIE SU..
GRANDE MEDIO ORIENTE
EUROPA
AFRICA SUB-SAHARIANA
ASIA
AMERICHE