Algeri, 04 dic 2019 17:00 - (Agenzia Nova) - Il governo algerino firmerà un accordo con il consorzio tedesco Dii Desert Energy (Desertec) per consolidare la propria capacità di produzione di energia da fonti rinnovabili. Lo ha reso noto il ministero dell’Energia di Algeri in un comunicato. L’obiettivo dell’intesa, si legge nel documento, è anche quello di migliorare l’integrazione dei siti di produzione delle rinnovabili con il sistema elettrico algerino. Il contratto prevede “l’avvio e la realizzazione di studi tecnici ed economici per sfruttare al meglio il potenziale solare ed eolico del paese, la promozione di progetti congiunti per lo sviluppo delle energie rinnovabili a livello nazionale e internazionale, la promozione di ricerche nel settore della produzione, dell’installazione, della gestione e dello stoccaggio delle energie rinnovabili”. L’accordo include inoltre “la valutazione congiunta dei mezzi per l’accesso ai mercati esterni per l’esportazione di elettricità da fonti rinnovabili e il rafforzamento del partenariato in termini di formazione e di trasferimento di know-how e tecnologia”. Il ministero dell’Energia algerino sottolinea che, nel quadro delle sue politiche di sviluppo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica, il settore ha avviato un ambizioso programma per la produzione di 5.600 megawatt di energia da fonti rinnovabili entro il 2027. In questa ottica, una delegazione composta da funzionari della compagnia nazionale Sonelgaz, della Commissione di regolazione dell’elettricità e del gas (Creg) e della Commissione per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica ha recentemente partecipato al decimo forum arabo-tedesco sull’energia. L’evento si è tenuto in concomitanza con il decimo vertice sulla leadership energetica organizzato proprio da Dii Desert Energy e tenutosi proprio a Berlino sotto il tema “La transizione energetica nel mondo arabo”. Già nel 2009 un gruppo di aziende tedesche riunite nel consorzio Dii Deser Energy lanciò l’idea di attuare progetti per la produzione di energia solare ed eolica nei deserti della regione nordafricana e mediorientale. (Ala)
© Agenzia Nova - Riproduzione riservata