ICT

Mostra l'articolo per intero...
 
 

Ict: Moscianese (Intesa Sanpaolo), auspicabile intervento regolatori per favorire competizione tra sistemi pagamenti digitali

Roma, 09 mag 2019 14:42 - (Agenzia Nova) - La centralità del sistema dei pagamenti nella più ampia rivoluzione digitale. È uno dei temi affrontati dall'assemblea annuale dell'Associazione prestatori servizi di pagamento (Apsp), che si è svolta oggi a Roma presso il Villino Stroganoff dell'istituto Max Planck. All'assemblea è intervenuto, tra gli altri, Jacques Moscianese, group head of institutional affairs Intesa Sanpaolo. "L'obiettivo è avere un ecosistema in cui le tecnologie si sviluppino e si diffondano, per creare valore per i consumatori e le imprese. - ha detto Moscianese - Ma è importante che questo avvenga senza compromettere la stabilità finanziaria del sistema e la protezione dei consumatori. È quindi necessario un intervento regolamentare dall'approccio neutrale, che metabolizzi il cambiamento radicale di paradigma portato dalla digitalizzazione e lo incorpori, a tutto vantaggio di una competizione effettiva, basata sull'eccellenza dell'offerta e non sul silenzio normativo". Secondo Moscianese, "in un mondo in cui l'innovazione tecnologica sembra inarrestabile e l'Italia fatica a rimanere al passo, il lavoro di questa associazione è fondamentale per colmare il gap tecnologico che abbiamo con gli altri Stati nel settore strategico degli strumenti innovativi di pagamento. E' necessario ripensare alcune regole, oggi non più al passo con i tempi, che limitano la diffusione di queste tecnologie, così penalizzando una equa concorrenza. Proprio poche settimane fa, la Commissione Europea ha pubblicato un rapporto intitolato 'Competition policy for the digital era': un grande passo avanti fatto dalle Istituzioni Europee, evidenziando finalmente la necessità di ripensare le regole della concorrenza alla luce dello sviluppo digitale. Senza dubbio - ha aggiunto Moscianese - quella offerta dalla digitalizzazione è un'opportunità grandiosa, ma ha insiti in sé anche dei rischi che vanno presidiati, garantendo un equilibrio tra innovazione e certezza delle regole. Consideriamo ad esempio la sempre maggior importanza dell'economia delle piattaforme, senza dubbio uno dei fenomeni più rilevanti della rivoluzione digitale". (segue) (Rin)
ARTICOLI CORRELATI
 
 
 
 
 
 
 
TUTTE LE NOTIZIE SU..
GRANDE MEDIO ORIENTE
EUROPA
AFRICA SUB-SAHARIANA
ASIA
AMERICHE