Roma, 23 mag 2018 16:55 - (Agenzia Nova) - In questo contesto “diventa imperativo mettere questi giovani nelle condizioni di esprimere il proprio potenziale umano ed economico”, avviando un circolo virtuoso dello sviluppo e scongiurando allo stesso tempo migrazioni forzate, radicalizzazioni e l’instabilità che può derivare dallo squilibrio tra incremento della popolazione e capacità di genere opportunità economiche". Per farlo, “occorre elaborare strategie integrate e multisettoriali”, che tengano conto di più fattori, dall’istruzione alla sanità. Un campo, quest’ultimo, particolarmente importante, alla luce del ruolo in molti paesi ancora marginale giocato dalla salute riproduttiva. Come rimarcato da Arthur Erken, direttore della divisone comunicazione e partnership strategica del Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (Unfpa), investire nella salute riproduttiva delle donne africane contribuisce non solo allo sviluppo dell’Africa, ma rappresenta un investimento per tutti. (segue) (Res)
© Agenzia Nova - Riproduzione riservata